a) Servlet & JSP

Come detto in precedenza per eseguire le servlet abbiamo bisogno di un ambiente, framework, completo, "full stack". Nel nostro caso JEE: inoltre avremmo anche bisogno di un IDE e un database.

Prenderemo in considerazione il plugin per Eclipse di Google App Engine(GAE) facendo presente che esistono anche altre soluzioni come ad esempio SpringSource Tool Suite di VMWare.

Qui trovate una serie di how-to veramente semplici e organizzati per muovere i primi passi su GAE.

Per l'installazione basterà seguire i passaggi presenti nel paragrafo "Installing the Google Plugin for Eclipse". Molte volte si fa riferimento a questo plugin come "GPE".

NB: assicurarsi di aver installato il JDK oltre che la semplice JVM come descritto qui.

Un'altra ottima cosa, ma non fondamentale, è impostare la codifica dei caratteri di Eclipse su "UTF-8".

Una volta installato il plugin basterà creare un nuovo "Web Application Project" ricordandosi di rimuovere la spunta per quanto riguarda il Google Web Toolkit e premere "run". Questi passaggi sono spiegati dettagliatamente qui.



Verrà avviato un web server locale sulla porta 8888. Collegandosi all'indirizzo http://localhost:8888 si potrà testare una semplice servlet.

Ogni servlet espone dei metodi correlati a quelli che abbiamo trovato sulle richieste HTTP: doGet e doPost. Tramite gli argomenti di questi metodi, HttpServletRequest e HttpServletResponse, è possibile accedere, per esempio, ai parametri della richiesta HTTP oppure modificare il contenuto della risposta HTTP inviata al client.

Nelle servlet abbiamo principalmente codice Java. Grazie a dei metodi, possiamo "scrivere" ad esempio codice HTML. Questo non è comodo, sono appunto presenti un altro tipo di servlet, le JSP. Queste contengono principalmente codice HTML e, all'interno di speciali tag, codice Java. Il codice Java all'interno dei tag è eseguito sul server e tradotto in HTML, prima di essere inviato al client.

Ho allegato il capitolo del libro "Reti Internet e Tecnologie Web" dove tratta, nel capitolo "Servlet e pagine JSP", le basi degli argomenti precedenti con validi esempi.

Ċ
Alessandro Aglietti,
3 feb 2012, 09:00
Comments