JavaScript è un linguaggio di scripting e consente di aggiungere funzionalità alle pagine web. Tutte le istruzioni, contenute in questi script, sono eseguite, interpretate, direttamente dal browser tramite, appunto, interpreti JavaScript. Google Chrome come "motore" JavaScript utilizza il v8. Di seguito un piccolo esempio di funzionalità che si possono aggiungere.
E' consigliabile utilizzare JavaScript attraverso dei framework che risolvono problemi di compatibilità fra interpreti diversi, appunto fra i diversi browser. jQuery(wikipedia) è uno dei primi e più famosi framework JavaScript. E' di semplice utilizzo ed è compatibile con tutti i browser. Il framework si basa su un oggetto dollaro "$" che consente di eseguire, appunto, delle query CSS sugli elementi della pagina e successivamente agire sugli stili ed eventi ad esso assegnati. Le query CSS sono semplicemente composte dalla stessa sintassi dei CSS. Prendendo per esempio ... <body>
</div> </body> ...Se volessi selezionare il paragrafo e svuotarne il contenuto tramite jQuery mi basterà la seguente istruzione. ... $("#idDelDiv p").html(""); ... Successivamente a jQuery è nato un framework CSS jQueryUI, che segue la stessa logica del suo antenato, che consente, sempre mantenendo compatibilità "cross-browser", di applicare maggiori effetti "grafici" alle pagine. In allegato la precedente pagina rivisitata con questi due framework. Documentazione a riguardo delle funzionalità utilizzate nell'esempio allegato. Articoli interessanti da leggere su JavaScript |