Già dalla sigla, AJAX, si capisce che XML ha qualcosa a che fare con questa tecnica. Semplicemente c'era bisogno di un formato dati per scambiare messaggi con XHR ed XML calzava a pennello. Tutte le volte, ahimè, in JavaScript bisognava trasformare XML in oggetti JavaScript per essere utilizzabile. Nacque quindi JSON, un formato che rappresenta i dati sottoforma di oggetti JavaScript. I due oggetti base sono l'object "{}" e l'array "[]", possono essere annidati fra loro e al loro interno possiamo utilizzare tutti i dati primitivi. JSON inoltre risulta molto meno verboso di XML. In JavaScript per serializzare/deserializzare stringe JSON in oggetti e viceversa si utilizza l'oggetto JSON della libreria json2.js. Si utilizzano i metodo "JSON.stringify()" e "JSON.parse()". |
b - ... al Web > 4) AJAX >