Dal 2014Siamo online a questo indirizzohttps://github.com/alessandro-aglietti/itis-leonardo-da-vinci ObiettiviNella prima parte si introdurrà argomenti che sono requisiti in questo ambito. Per poi passare, nella fase successiva, ad approfondire i tool di sviluppo. Questo verrà fatto sviluppando una semplice applicazione web “Libro degli ospiti” o “Guestbook”. L’applicazione così creata verrà pubblicata sulla piattaforma cloud di Google, Google App Engine (PAAS).StrumentiE’ stato predisposto questo sito, http://ssti.alessandroaglietti.com dove saranno presenti tutte le lezioni e il materiale che serve. Inoltre per alcune saranno presenti dei compiti preventivi da svolgere per poter seguire meglio la lezione.Ogni alunno dovrà avere un computer (Windows, MAC o Linux) con installato Google Chrome. Durante il corso sarà configurato l’IDE Eclipse e l’ambiente JAVA, se dovessero mancare. Prima parteOre previste: 121- Database:- Introduzione DBMS- Modello Relazionale- Algebra Relazionale- SQL2- Eclipse e Java:- Installazione dell’ambiente di sviluppo Eclipse e della JDK- Introduzione al linguaggio di programmazione Java3- Persistenza (hibernate + JPA):- Introduzione sulla persistenza- Introduzione a hibernate e JPA- Programmino di testSeconda parteOre previste: 20Modello client - serverSpiegazione del modello.Note sull’utilizzo classico in una rete LAN. Approfondimento sull’utilizzo nel web. Definizione del possibile flusso per l’applicazione “Libro degli ospiti”. Client side - HTML, CSS, JavaScriptDiscussione e definizione dell’interfaccia del “Libro degli ospiti”.Discussione e definizione delle funzionalità. HTML, CSSHTML si da per assolto.Note su CSS, focus sulle “query”. Creazione di un interfaccia base senza ausilio di framework, per prendere familiarità. Google chrome dev toolsIntroduzione ai tools, si potrà poi approfondire sull’apposito sito.jQuery + jQueryUINote su JavaScript.Introduzione su jQuery. Note sui framework CSS. Ripartendo dall’interfaccia base creata in precedenza si aggiunge le regole CSS di jQueryUI. Inoltre si aggiunge funzionalità tramite jQuery: popup, effetti, etc.. . Server side - Java e il web - JEETomcat, servlet & jspIntroduzione a JEE.Note e utilizzo di Servlet & JSP. Si spiegherà brevemente l’ambiente nel quale vengono eseguite Servlet & JSP. I Form HTMLIntroduzione all’utilizzo dei Form HTML per chiarezza.Creazione di un semplice form per lasciare il messaggio sul libro degli ospiti. Creazione della servlet che riceve il messaggio inviato tramite il form, lo salva, e ripresenta la pagina con l’elenco dei messaggi. AJAXIntroduzione e note su AJAX.JSONIntroduzione e storia di JSON.AJAX con jQueryIntroduzione all’utilizzo di AJAX tramite jQuery.Partendo dalla pagina precedentemente creata si trasforma il Form in un Form AJAX tramite un plugin di jQuery - http://jquery.malsup.com/form/. Note sui plugin di jQuery. Consolidamento di feature sulla pagina: popup, messaggio di attesa durante l’invio. RESTIntroduzione all’architettura, si chiederà agli studenti di leggere l’articolo su wikipedia a casa, prima della lezione.Google App EngineApprofondimento sulla piattaforma.Pubblicazione sul PAAS di Google. Live Demo. |